
49 anni di Statuto dei lavoratori
Il nostro Centro Studi, con tutti i suoi collaboratori, la Presidenza con gli Organismi direttivi e l'intero organico della Rivista invitano a ricordare insieme la data odierna, a 49 anni dalla promulgazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori (L.20.5.1970).Dopo cinque anni di confusa e sciatta politica di tutti i governi, con una produzione legislativa volta soltanto al conquistare consensi elettorali a basso prezzo,con interventi spesso privi di copertura finanziaria, talvolta contraddittori (Jobs Act 1 e 2 e decreti applicativi, reddito di cittadinanza frammisto o contrapposto a nebulose proposte di salario minimi, quota 100 barattate con improbabili assunzioni di giovani, giustamente increduli, restano NEET o fuggono all' estero) ci è caro ricordare dopo quasi cinquant'anni una legge che sposava sviluppo, occupazione, democrazia e speranza in un avvenire che, oggi, dobbiamo insieme ricostruire.GV |
2009 - 2019
Centro Studi Diritto dei Lavori
10 ANNI
di intense attività culturali giuslavoristiche
_______________________________________________________________________________
Il contenzioso stragiudiziale di lavoro
acquista on-line
Il volume illustra gli strumenti giuridici utilizzabili per risolvere, in sede stragiudiziale, le controversie di lavoro, nell'ottica finalistica del legislatore di creare filtri utili a ridurre il contenzioso dinanzi al giudice del lavoro. L'opportunità di trovare soluzioni alternative per le controversie di lavoro interessa quindi non soltanto i lavoratori ma anche gli stessi datori, poiché una decisione celere della insorgenda controversia, oltre a dirimere in breve tempo le tensioni tra le parti, riduce notevolmente i costi della vertenza stessa. L'opera si propone di offrire una disamina completa ed approfondita degli istituti quali: