Riforma del processo del lavoro - CSDDL.it - Centro Studi Diritto Dei Lavori Centro Studi Diritto dei Lavori - Bisceglie - A cura dell'Avv. Antonio Belsito e del Prof. Gaetano Veneto https://www.csddl.it/csddl/riforma-del-processo-del-lavoro/atom-2.html 2021-03-12T13:01:02Z Joomla! 1.5 - Open Source Content Management Modifica Accesso alla giustizia ed affermazione della mediazione 2012-11-19T19:21:51Z 2012-11-19T19:21:51Z https://www.csddl.it/csddl/riforma-del-processo-del-lavoro/modifica-accesso-alla-giustizia-ed-affermazione-della-mediazione.html di Andrea Sirotti Gaudenzi info@codexa.it <p align="center"><font color="#ff0000"><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 16pt">Accesso alla giustizia ed affermazione della mediazione: </span></strong></font></p><p align="center"><font color="#ff0000"><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 14pt">una visione positiva, anche dopo la recente decisione della Consulta</span></strong><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"> </span></strong></font></p><p align="center"><font color="#0000ff"><em><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000">di Andrea Sirotti Gaudenzi</font></span></em><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000"> </font></span></strong></font></p><p align="justify"><font color="#0000ff"><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000">La recente parziale bocciatura ad opera della Corte costituzionale dell’istituto della mediazione delle controversie imporrebbe di analizzare la novella del 2010 con una particolare attenzione al <em>dictum </em>del 24 ottobre 2012.</font></span> <span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000">Tuttavia, nel momento in cui si scrivono queste considerazioni, ancora non si dispone delle motivazioni della decisione resa dalla Consulta, la quale si è limitata a diffondere un breve comunicato stampa in cui si fa presente che l’illegittimità costituzionale è stata dichiarata «<em>per eccesso di delega legislativa del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28, nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione</em>»</font><a name="_ftnref1" href="http://null/#_ftn1" title="_ftnref1"><span class="MsoFootnoteReference"><span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="line-height: 115%; font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><u><font color="#0000ff">[1]</font></u></span></span></span></span></a><font color="#000000">. A chi scrive sembra che il presunto eccesso fosse stato sanato dagli interventi legislativi sul d.lgs. n. 28/2010</font><a name="_ftnref2" href="http://null/#_ftn2" title="_ftnref2"><span class="MsoFootnoteReference"><span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="line-height: 115%; font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><u><font color="#0000ff">[2]</font></u></span></span></span></span></a><font color="#000000">. Tuttavia, rigore e serietà impongono di non poter commentare un provvedimento di cui è stato diffuso solo una sintesi estrema. Ad ogni modo, in questa sede, ci si limita ad evidenziare sommessamente che un «vizio procedurale» nell’adozione di una norma non dovrebbe essere ritenuto sufficiente per cancellare quanto di positivo possa rappresentare l’istituto, peraltro recentemente oggetto di pareri favorevoli da parte delle Istituzioni dell’Unione europea e sicuramente in grado di rappresentare uno strumento deflattivo del contenzioso</font><a name="_ftnref3" href="http://null/#_ftn3" title="_ftnref3"><span class="MsoFootnoteReference"><span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="line-height: 115%; font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><u><font color="#0000ff">[3]</font></u></span></span></span></span></a><font color="#000000">.</font></span></font></p> <p align="center"><font color="#ff0000"><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 16pt">Accesso alla giustizia ed affermazione della mediazione: </span></strong></font></p><p align="center"><font color="#ff0000"><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 14pt">una visione positiva, anche dopo la recente decisione della Consulta</span></strong><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"> </span></strong></font></p><p align="center"><font color="#0000ff"><em><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000">di Andrea Sirotti Gaudenzi</font></span></em><strong><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000"> </font></span></strong></font></p><p align="justify"><font color="#0000ff"><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000">La recente parziale bocciatura ad opera della Corte costituzionale dell’istituto della mediazione delle controversie imporrebbe di analizzare la novella del 2010 con una particolare attenzione al <em>dictum </em>del 24 ottobre 2012.</font></span> <span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><font color="#000000">Tuttavia, nel momento in cui si scrivono queste considerazioni, ancora non si dispone delle motivazioni della decisione resa dalla Consulta, la quale si è limitata a diffondere un breve comunicato stampa in cui si fa presente che l’illegittimità costituzionale è stata dichiarata «<em>per eccesso di delega legislativa del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28, nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione</em>»</font><a name="_ftnref1" href="http://null/#_ftn1" title="_ftnref1"><span class="MsoFootnoteReference"><span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="line-height: 115%; font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><u><font color="#0000ff">[1]</font></u></span></span></span></span></a><font color="#000000">. A chi scrive sembra che il presunto eccesso fosse stato sanato dagli interventi legislativi sul d.lgs. n. 28/2010</font><a name="_ftnref2" href="http://null/#_ftn2" title="_ftnref2"><span class="MsoFootnoteReference"><span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="line-height: 115%; font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><u><font color="#0000ff">[2]</font></u></span></span></span></span></a><font color="#000000">. Tuttavia, rigore e serietà impongono di non poter commentare un provvedimento di cui è stato diffuso solo una sintesi estrema. Ad ogni modo, in questa sede, ci si limita ad evidenziare sommessamente che un «vizio procedurale» nell’adozione di una norma non dovrebbe essere ritenuto sufficiente per cancellare quanto di positivo possa rappresentare l’istituto, peraltro recentemente oggetto di pareri favorevoli da parte delle Istituzioni dell’Unione europea e sicuramente in grado di rappresentare uno strumento deflattivo del contenzioso</font><a name="_ftnref3" href="http://null/#_ftn3" title="_ftnref3"><span class="MsoFootnoteReference"><span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="line-height: 115%; font-family: 'Verdana','sans-serif'; font-size: 10pt"><u><font color="#0000ff">[3]</font></u></span></span></span></span></a><font color="#000000">.</font></span></font></p> Il giudizio di impugnazione del licenziamento 2012-09-24T09:55:06Z 2012-09-24T09:55:06Z https://www.csddl.it/csddl/riforma-del-processo-del-lavoro/il-giudizio-di-impugnazione-del-licenziamento.html di Antonio Belsito info@codexa.it <font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'; font-size: 18pt"><a href="attachments/804_Il%20giudizio%20di%20impugnazione%20del%20licenziamento.pdf">IL GIUDIZIO DI IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO</a></span></strong></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'; font-size: 16pt">Il nuovo rito introdotto dalla legge di riforma </span></strong></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'; font-size: 16pt">del mercato del lavoro</span></strong></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt 17.85pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"> </p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><em><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'"><font size="3">di Antonio Belsito</font></span></em></p><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"> </p><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'"><font size="3" style="font-size: 14px">articolo pubblicato sulla rivista giuridica telematica www.dirittodeilavori.it, anno VI n. 3, settembre 2012, Cacucci, Bari</font></span></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font> <font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'; font-size: 18pt"><a href="attachments/804_Il%20giudizio%20di%20impugnazione%20del%20licenziamento.pdf">IL GIUDIZIO DI IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO</a></span></strong></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'; font-size: 16pt">Il nuovo rito introdotto dalla legge di riforma </span></strong></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'; font-size: 16pt">del mercato del lavoro</span></strong></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt 17.85pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"> </p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><em><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'"><font size="3">di Antonio Belsito</font></span></em></p><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"> </p><p style="margin: 0cm 0cm 0pt; text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><span style="color: #333333; font-family: 'Trebuchet MS','sans-serif'"><font size="3" style="font-size: 14px">articolo pubblicato sulla rivista giuridica telematica www.dirittodeilavori.it, anno VI n. 3, settembre 2012, Cacucci, Bari</font></span></p><font face="Times New Roman" size="3" color="#000000"> </font> Proggetti di riforma del processo del lavoro 2009-11-19T14:06:26Z 2009-11-19T14:06:26Z https://www.csddl.it/csddl/riforma-del-processo-del-lavoro/proggetti-di-riforma-del-processo-del-lavoro.html Clarenza Binetti dipierro@csddl.it <p align="center"><strong>PRASSI AMMINISTRATIVA E PROFILI PROCEDURALI:</strong></p><p align="center"><strong><a href="attachments/208_Progetti%20di%20riforma%20del%20processo%20del%20lavoro.pdf">Progetti di riforma del proceso del lavoro. Le linee guida tracciate daille Relazioni Parlamentari</a></strong></p><p align="center"><strong>(da www.dirittodeilavori.it Anno II, n. 1) </strong></p> <p align="center"><strong>PRASSI AMMINISTRATIVA E PROFILI PROCEDURALI:</strong></p><p align="center"><strong><a href="attachments/208_Progetti%20di%20riforma%20del%20processo%20del%20lavoro.pdf">Progetti di riforma del proceso del lavoro. Le linee guida tracciate daille Relazioni Parlamentari</a></strong></p><p align="center"><strong>(da www.dirittodeilavori.it Anno II, n. 1) </strong></p> Disegni di riforma del processo del lavoro 2009-11-02T12:12:22Z 2009-11-02T12:12:22Z https://www.csddl.it/csddl/riforma-del-processo-del-lavoro/disegni-di-riforma-del-processo-del-lavoro.html di Clarenza Binetti info@codexa.it <p style="text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><font color="#ff0000"><strong><span style="font-size: 12pt">Proposte formulate sino al 2007</span></strong></font></p><p style="text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="font-size: 16pt"><font color="#ff0000">Disegni di riforma del processo del lavoro</font></span></strong></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">I progetti di Riforma n.1047 (Salvi - Treu) e n.1163 (Sacconi), rispettivamente del 28 Settembre 2006 e 14 Novembre 2006, si collocano nel difficile contesto di ipercritica - determinata dall’eccessivo allungamento dei tempi processuali - che pervade il processo del lavoro.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Tali disegni di legge tendono a conferire celerità alle Controversie di Lavoro, mediante l’adozione di strumenti alternativi della giustizia ordinaria già ampiamente sperimentati con successo in altri paesi Europei: le ADR (<em>alternative dispute resolution</em>).</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Il primo provvedimento (n. 1047/2006), risulta essere incentrato su cinque importanti novità:</font></span></p><p style="font-size: 12px; text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><font size="3" style="font-size: 12px">1) </font>un'impostazione semplificata del procedimento, maggiore fluidità delle procedure e abbandono di eccessivi formalismi, raggiungibili mediante il requisito della <em>volontarietà</em> (a discapito dell’obbligatorietà) del tentativo di conciliazione valevole solo verso talune tipologie di controversie; </font></font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12px">2) </span><span style="font-size: 13pt">procedure d’urgenza che rivestono le forme tipiche di un’azione sommaria che si conclude con un’ordinanza, reclamabile in appello, con un termine per l’impugnazione, previsto a pena di decadenza, di centoventi giorni. La competenza sarà del tribunale e l’ordinanza diventerà irrevocabile in mancanza di reclamo in appello; </span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12px">3) </span><span style="font-size: 13pt">nuove procedure di conciliazione e arbitrato, con conseguente istituzione di un apposito albo di conciliatori ed arbitri presso ogni sede<span>  </span>di tribunale;</span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12px">4) </span><span style="font-size: 13pt">onere della prova relativo al numero dei dipendenti in azienda e ai motivi che hanno condotto al provvedimento espulsivo gravante solo sul datore di lavoro;</span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12pt">5) i</span><span style="font-size: 13pt">nserimento di due nuovi articoli nel codice di procedura civile tesi a deflazionare il contenzioso anche in materia previdenziale ed assistenziale.</span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Il disegno dell’On. Sacconi n.1163 cerca vie per conferire maggiore certezza alle qualificazioni convenzionali potenziando l’applicazione dell’istituto della Certificazione dei contratti di lavoro prevista dalla legge Biagi. Si punta prevalentemente sull’ampliamento dei poteri delle Commissioni di Certificazione, nella logica del legislatore, terze, imparziali, autorevoli, istituite presso gli Enti bilaterali, le Direzioni provinciali del lavoro, le Università pubbliche e private e i Consigli provinciali dei consulenti del lavoro. </font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Tali Commissioni potranno eventualmente esperire il tentativo di conciliazione nelle <span style="color: black">Direzioni Provinciali del Lavoro, nelle sedi sindacali nonché dinanzi alle Camere Arbitrali. Queste ultime</span> potranno anche ricevere mandato dalle parti nel quale dovrà essere indicato il termine per l’emanazione del lodo, le norme che la commissione dovrà applicare per giungere alla decisione di merito, i principi generali dell’ordinamento cui si dovrà far riferimento per pervenire ad una decisione nel rispetto dei principi di equità.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Il lodo, anch’esso oggetto di riforma come l’intero istituto dell’arbitrato, con efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., sarà impugnabile in unico grado solo<span>  </span>per quei vizi che possono aver intaccato la manifestazione di volontà negoziale delle parti o degli arbitri.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Importantissima è la novità di cui all’art.5 del disegno di legge, che modifica l’art.410 c.p.c. in tema di tentativo obbligatorio di conciliazione, nonché la previsione in merito all’introduzione di validi meccanismi tesi ad anticipare le ragioni poste a fondamento delle domande affinchè siano aumentate le possibilità di mediazione. </font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Si introduce, inoltre, un meccanismo con validi incentivi, per chi desidera ricorrere alla via conciliativa non più obbligatoria, individuabili in: </font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12pt">1) u</span><span style="font-size: 13pt">na valutazione ad opera del Giudice, in sede di decisione su un provvedimento di condanna o di quantificazione delle spese processuali, del comportamento tenuto dalle parti durante l’esperimento del tentativo di conciliazione; </span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12pt">2) </span><span style="font-size: 13pt">un beneficio previsto dall’abbattimento, in misura pari al 50% dell’aliquota applicabile per il calcolo dei contributi di previdenza e assistenza sociale e della ritenuta ai fini dell’imposta sul reddito, su ciò che è stato quantificato in sede di conciliazione a favore della lavoratrice o del lavoratore.</span></font></font></p><p style="font-size: 12px; text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><font color="#000000">Sicuramente apprezzabile è la ratio che le due proposte di riforma sottendono, improntata al perseguimento dei principi di equità, celerità, efficienza nel pieno rispetto dell’economia processuale, anche se, prima di qualsiasi valutazione di merito, converrà attendere l’eventuale <em>“prova sul campo”</em> nelle aule di giustizia.</font><span>  </span></font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"> </p><span style="font-size: 13pt; font-family: 'Times New Roman'"><span>                                                                                                                 </span></span> <p style="text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><font color="#ff0000"><strong><span style="font-size: 12pt">Proposte formulate sino al 2007</span></strong></font></p><p style="text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><strong><span style="font-size: 16pt"><font color="#ff0000">Disegni di riforma del processo del lavoro</font></span></strong></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">I progetti di Riforma n.1047 (Salvi - Treu) e n.1163 (Sacconi), rispettivamente del 28 Settembre 2006 e 14 Novembre 2006, si collocano nel difficile contesto di ipercritica - determinata dall’eccessivo allungamento dei tempi processuali - che pervade il processo del lavoro.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Tali disegni di legge tendono a conferire celerità alle Controversie di Lavoro, mediante l’adozione di strumenti alternativi della giustizia ordinaria già ampiamente sperimentati con successo in altri paesi Europei: le ADR (<em>alternative dispute resolution</em>).</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Il primo provvedimento (n. 1047/2006), risulta essere incentrato su cinque importanti novità:</font></span></p><p style="font-size: 12px; text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><font size="3" style="font-size: 12px">1) </font>un'impostazione semplificata del procedimento, maggiore fluidità delle procedure e abbandono di eccessivi formalismi, raggiungibili mediante il requisito della <em>volontarietà</em> (a discapito dell’obbligatorietà) del tentativo di conciliazione valevole solo verso talune tipologie di controversie; </font></font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12px">2) </span><span style="font-size: 13pt">procedure d’urgenza che rivestono le forme tipiche di un’azione sommaria che si conclude con un’ordinanza, reclamabile in appello, con un termine per l’impugnazione, previsto a pena di decadenza, di centoventi giorni. La competenza sarà del tribunale e l’ordinanza diventerà irrevocabile in mancanza di reclamo in appello; </span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12px">3) </span><span style="font-size: 13pt">nuove procedure di conciliazione e arbitrato, con conseguente istituzione di un apposito albo di conciliatori ed arbitri presso ogni sede<span>  </span>di tribunale;</span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12px">4) </span><span style="font-size: 13pt">onere della prova relativo al numero dei dipendenti in azienda e ai motivi che hanno condotto al provvedimento espulsivo gravante solo sul datore di lavoro;</span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12pt">5) i</span><span style="font-size: 13pt">nserimento di due nuovi articoli nel codice di procedura civile tesi a deflazionare il contenzioso anche in materia previdenziale ed assistenziale.</span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Il disegno dell’On. Sacconi n.1163 cerca vie per conferire maggiore certezza alle qualificazioni convenzionali potenziando l’applicazione dell’istituto della Certificazione dei contratti di lavoro prevista dalla legge Biagi. Si punta prevalentemente sull’ampliamento dei poteri delle Commissioni di Certificazione, nella logica del legislatore, terze, imparziali, autorevoli, istituite presso gli Enti bilaterali, le Direzioni provinciali del lavoro, le Università pubbliche e private e i Consigli provinciali dei consulenti del lavoro. </font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Tali Commissioni potranno eventualmente esperire il tentativo di conciliazione nelle <span style="color: black">Direzioni Provinciali del Lavoro, nelle sedi sindacali nonché dinanzi alle Camere Arbitrali. Queste ultime</span> potranno anche ricevere mandato dalle parti nel quale dovrà essere indicato il termine per l’emanazione del lodo, le norme che la commissione dovrà applicare per giungere alla decisione di merito, i principi generali dell’ordinamento cui si dovrà far riferimento per pervenire ad una decisione nel rispetto dei principi di equità.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Il lodo, anch’esso oggetto di riforma come l’intero istituto dell’arbitrato, con efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., sarà impugnabile in unico grado solo<span>  </span>per quei vizi che possono aver intaccato la manifestazione di volontà negoziale delle parti o degli arbitri.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Importantissima è la novità di cui all’art.5 del disegno di legge, che modifica l’art.410 c.p.c. in tema di tentativo obbligatorio di conciliazione, nonché la previsione in merito all’introduzione di validi meccanismi tesi ad anticipare le ragioni poste a fondamento delle domande affinchè siano aumentate le possibilità di mediazione. </font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif" color="#000000">Si introduce, inoltre, un meccanismo con validi incentivi, per chi desidera ricorrere alla via conciliativa non più obbligatoria, individuabili in: </font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12pt">1) u</span><span style="font-size: 13pt">na valutazione ad opera del Giudice, in sede di decisione su un provvedimento di condanna o di quantificazione delle spese processuali, del comportamento tenuto dalle parti durante l’esperimento del tentativo di conciliazione; </span></font></font></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><font color="#000000"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><span style="font-size: 12pt">2) </span><span style="font-size: 13pt">un beneficio previsto dall’abbattimento, in misura pari al 50% dell’aliquota applicabile per il calcolo dei contributi di previdenza e assistenza sociale e della ritenuta ai fini dell’imposta sul reddito, su ciò che è stato quantificato in sede di conciliazione a favore della lavoratrice o del lavoratore.</span></font></font></p><p style="font-size: 12px; text-align: justify" class="MsoNormal"><span style="font-size: 12pt"><font face="arial,helvetica,sans-serif"><font color="#000000">Sicuramente apprezzabile è la ratio che le due proposte di riforma sottendono, improntata al perseguimento dei principi di equità, celerità, efficienza nel pieno rispetto dell’economia processuale, anche se, prima di qualsiasi valutazione di merito, converrà attendere l’eventuale <em>“prova sul campo”</em> nelle aule di giustizia.</font><span>  </span></font></span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"> </p><span style="font-size: 13pt; font-family: 'Times New Roman'"><span>                                                                                                                 </span></span> Progetti di riforma anche per l'arbitrato 2009-11-02T12:08:59Z 2009-11-02T12:08:59Z https://www.csddl.it/csddl/riforma-del-processo-del-lavoro/progetti-di-riforma-anche-per-l-arbitrato.html di Antonio Belsito info@codexa.it <div align="center"><font color="#0000ff"><strong><span style="font-size: 14pt; font-family: Arial">PROGETTI DI RIFORMA ANCHE PER L’ARBITRATO</span></strong></font></div><p style="margin-left: 0cm; text-indent: 0cm" class="p10"><strong></strong></p><p style="margin-left: 0cm; text-indent: 0cm; text-align: justify" class="p10"><span><font color="#000000">Le due proposte di riforma nn. 1047 e 1163 (rispettivamente di SALVI-TREU e di SACCONI presentate al Senato il 28/09/06 e il 14/11/06) fondamentalmente improntate a garantire una qualche celerità e certezza alle controversie di lavoro realizzabili attraverso l’adozione di validi strumenti alternativi alla giustizia ordinaria già da tempo sperimentati con successo nei paesi comunitari (le A.D.R. ovvero Alternative Dispute Resolutions) propongono specifiche procedure d’urgenza giudiziali che prevedano la via conciliativa arbitrale.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="p9"><span><font color="#000000">Il disegno di legge n. 1047 - dopo aver posto particolare attenzione alle metodologie di formnazione degli arbitri e dei conciliatori, prevedendo l’istituzione di un apposito albo ed indicando i requisiti necessari per l’iscrizione subordinata, dopo il primo anno di applicazione della nuova disciplina, alla frequenza di appositi corsi di formazione - regola anche l’impugnabilità del lodo, per qualsiasi vizio davanti alla Corte di Appello nonché l’esecutività dello stesso nonostante l’impugnazione.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="p9"><span><font color="#000000">Anche il disegno Sacconi propone un lodo - avente efficacia di legge tra le parti perché frutto della loro volontà contrattuale - impugnabile in unico grado solo per quei vizi che potrebbero aver intaccato la manifestazione di volontà negoziale delle parti o degli arbitri nonché avente efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., nonostante l’impugnazione. </font></span></p><p style="text-align: right" class="p9" align="right"><span><font color="#000000">(Febbraio 2007</font>)</span></p><div align="right"><span style="font-size: 12pt; font-family: 'Times New Roman'"></span></div> <div align="center"><font color="#0000ff"><strong><span style="font-size: 14pt; font-family: Arial">PROGETTI DI RIFORMA ANCHE PER L’ARBITRATO</span></strong></font></div><p style="margin-left: 0cm; text-indent: 0cm" class="p10"><strong></strong></p><p style="margin-left: 0cm; text-indent: 0cm; text-align: justify" class="p10"><span><font color="#000000">Le due proposte di riforma nn. 1047 e 1163 (rispettivamente di SALVI-TREU e di SACCONI presentate al Senato il 28/09/06 e il 14/11/06) fondamentalmente improntate a garantire una qualche celerità e certezza alle controversie di lavoro realizzabili attraverso l’adozione di validi strumenti alternativi alla giustizia ordinaria già da tempo sperimentati con successo nei paesi comunitari (le A.D.R. ovvero Alternative Dispute Resolutions) propongono specifiche procedure d’urgenza giudiziali che prevedano la via conciliativa arbitrale.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="p9"><span><font color="#000000">Il disegno di legge n. 1047 - dopo aver posto particolare attenzione alle metodologie di formnazione degli arbitri e dei conciliatori, prevedendo l’istituzione di un apposito albo ed indicando i requisiti necessari per l’iscrizione subordinata, dopo il primo anno di applicazione della nuova disciplina, alla frequenza di appositi corsi di formazione - regola anche l’impugnabilità del lodo, per qualsiasi vizio davanti alla Corte di Appello nonché l’esecutività dello stesso nonostante l’impugnazione.</font></span></p><p style="text-align: justify" class="p9"><span><font color="#000000">Anche il disegno Sacconi propone un lodo - avente efficacia di legge tra le parti perché frutto della loro volontà contrattuale - impugnabile in unico grado solo per quei vizi che potrebbero aver intaccato la manifestazione di volontà negoziale delle parti o degli arbitri nonché avente efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., nonostante l’impugnazione. </font></span></p><p style="text-align: right" class="p9" align="right"><span><font color="#000000">(Febbraio 2007</font>)</span></p><div align="right"><span style="font-size: 12pt; font-family: 'Times New Roman'"></span></div>